https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:


phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ex libris del nonno 1

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

LEGGI L'ARTICOLO

Il Catalogo N.70 - Una mail da "Pietro Panizzi Libraio" di Giulianova, e la descrizione aggiornata dell'opera.

2023-04-27 10:28

Paolo

Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.70 - Una mail da "Pietro Panizzi Libraio" di Giulianova, e la descrizione aggiornata dell'opera.

MAIL RICEVUTA IL 10 AGOSTO 2020 DA PARTE DELLA LIBRERIA Pietro Panizzi Libraio DI GIULIANOVA (TERAMO – TE) Gent.mo Sig. Lubrano,nella giornata di saba

MAIL RICEVUTA IL 10 AGOSTO 2020 DA PARTE DELLA LIBRERIA Pietro Panizzi Libraio DI GIULIANOVA (TERAMO – TE)

Gent.mo Sig. Lubrano,

nella giornata di sabato scorso, per un caso, sono finito sulla pagina del suo sito relativa all'opera in oggetto, da me proposta in vendita su Abebooks.

Innanzitutto la devo ringraziare per il commento puntuale e corretto del valore storico documentario dell'opera del Bindi, anche per me imprescindibile per ogni studioso locale, ma soprattutto per ogni biblioteca che non ne possegga l'originale.

 

Purtroppo nei vent'anni di questa bellissima professione di libraio, mi è capitato più volte di proporre l'acquisto di miei libri a biblioteche (anche prestigiose di grandi città), avendone però quasi sempre ricevuto un diniego per motivi economici.

Pregiudizialmente non mi sono perciò attivato con le biblioteche abruzzesi di cui lei ha così dettagliatamente e compiutamente censito il possesso dell'opera bindiana.

 

La ringrazio anche per aver sostenuto la mia valutazione economica, che non le nascondo, ha seguito il suo stesso ragionamento: ovvero la valutazione del valore dell'opera nell'anno di stampa rapportato a oggi.

 

Mi ero persino documentato sui compensi dei lavoratori della scuola di fine ottocento e di come potesse un preside di allora, quale era il Bindi, accollarsi l'onere di una edizione così costosa con i soli suoi mezzi.

 

Esiste una documentazione sull'acquisizione dell'opera appena pubblicata presso comuni e amministrazioni locali abruzzesi, che rivela come in molti casi l'acquisto era stato fatto a rate, non raramente disdette dopo poche tratte per mancanza di fondi (problema endemico e sempiterno a quanto pare per la cultura); comunque è dimostrato che era molto costosa anche all'origine.

 

Venendo poi alla questione del numero di copie, le confesso che si tratta di un'approssimazione che nasce da un mio confronto con i responsabili della biblioteca Bindi di Giulianova, a cui mi sono rivolto per avere informazioni più precise in merito alla pubblicazione.

 

Non mi hanno dato notizie certe e nelle carte d'archivio conservate a Giulianova non ci sono prospetti economici né per questo né per altri libri pubblicati dal Bindi a sue spese.

 

Ritengo perciò di dover correggere in scheda il numero di copie, fidandomi assolutamente di Luigi Lubrano che nel 1910 aveva informazioni certo più precise di quanto non possa avere io oggi.

 

La ringrazio perciò anche di questa precisazione che ho inserito nella mia descrizione, citando la fonte.

 

Non mi resta che ringraziarla di nuovo per tutte le informazioni ricevute e la passione che trasuda dalle sue righe, passione che la conduce a sostenere audacemente e senza alcun compenso un libro di un collega; non mi era mai capitato in questo mondo di commercianti attenti solo alla loro piccola libreria.

 

Grazie ancora.

 

Pietro Panizzi 

 

-- 

Pietro Panizzi
via Parini 32
64021 Giulianova (TE)
tel 347 0415870


Mia risposta:

Gentile signor Panizzi buongiorno.

Confesso di essere rimasto sorpreso dalla sua mail che mi ha fatto molto piacere ricevere.

Nel pubblicare il mio articolo il mio primo pensiero è stato: “Chissà se al libraio che ho citato capiterà di leggerlo. Chissà che cosa ne penserà”.

 

La ringrazio molto per le belle parole che mi ha destinato e mi conforta, a riguardo della valutazione dell’opera da lei effettuata, che il mio percorso corrisponda al suo. 

Peccato che nessuno si sia reso conto, a oggi, che il prezzo proposto è perfettamente in linea con il costo della vita attuale, considerando altresì il valore storico di antiquariato e lo stato dell'opera.

 

Mi onorgoglisce inoltre la correzione che ha voluto effettuare nella descrizione del volume circa il numero di copie originariamente stampate, citando a testimonianza il catalogo di mio nonno.

Appena rientrerò dalle vacanze aggiungerò, specificandone il motivo, una pagina inserendo la sua per me preziosa mail con l’aggiornamento della descrizione, nella speranza che nel frattempo le sia riuscito di vendere il volume a una qualche biblioteca italiana.

 

[ .... ]

 

Ringrazialdola ancora di vero cuore, le faccio invio dei miei più cordiali saluti.


LA NUOVA DESCRIZIONE SUCCESSIVAMENTE INSERITA IN ABEBOOKS.IT:

Descrizione: Tipografia Francesco Giannini & Figli, 1889. Rilegato. Condizione: molto buono. In 4°; solida m. pergamena con angoli coeva con tit. oro su tassello al dorso; le tavole sono racchiuse in una cartella editoriale con lacci (dorso riparato con nastro); pp. XXXVI-966-(2); pp. XVI, frontespizio inciso e 227 tavole sciolte numerate (alcune doppie) comprendenti fotografie (in fototipia o in albumina), disegni tecnici ed artistici di Carelli, Palizzi, Laccetti, Michetti, Pagliaccetti, Patini, della Monica, Barbella, Piccirilli, Celomme, de Laurentiis. Prefazione di Fredinando Gregorovius; dedicato a sua maestà Umberto I. Pubblicazione di soli 185 (come da indicazione del catalogo di Luigi Lubrano 1910) esemplari numerati (il nostro n. 138) interamente a spese dell'autore, costosissima all'epoca, molto rara a trovarsi sul mercato antiquario e ancora di fondamentale interesse per gli studi storico artistici del territorio abruzzese. Le prime e ultime carte del Testo leggermente brunite, in esemplare molto ben conservato. Codice articolo 93cfd25d38d8cfc5a8b781e4c32b59a0


N.B.1: grassetto, sottolineatura e corsivo inserito da me e non presente, ovviamente, nella descrizione.

N.B.2: il 16 di settembre del 2020, il libro non è più presente nella vetrina AbeBooks.it.

La mia speranza è che l’opera sia stata finalmente acquistata da na delle biblioteche presenti nella regione, e che non sia finita in quella di una qualche università straniera.

Peggio ancora sarebbe se il libraio, avvilito per il disinteresse manifestato, abbia deciso di soprassedere alla sua proposta di acquisto.​

Archivio Lubrano

Cataloghi

blog-detail

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.
Paolo Lubrano, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.

Paolo

2025-04-21 08:14

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo appartiene a una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia napoletana. ​ Di lui nulla risulta reperibile in int

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.
Paolo Lubrano, Blog Personale, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.

Paolo

2025-04-19 08:42

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.Pubblicato da “Libreria Aldo Lubrano – Napoli” nel 1957. Possiedo questo romanzo nella sua edizione a stampa.Al

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:30

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”
Paolo Lubrano, Suggerimenti e curiosità,

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”

Paolo

2023-05-03 11:30

…nonostante le tante ricerche fatte nel catalogo OPAC-SBN nazionale, non mi ero mai reso conto che il sistema usato per le registrazioni fosse così poco chiaro

L’ONORE DI UNA DONNA - Daniele Lesueur
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Blog Personale, Narrativa Straniera, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

L’ONORE DI UNA DONNA - Daniele Lesueur

Paolo

2025-04-23 11:39

Posseggo di questo testo una copia digitale fornitami dalla Biblioteca Pubblica Arcivescovile “Annibale De Leo” di Brindisi. Il volume è stato ricoper

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup