https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:

ex libris del nonno 1

phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LEGGI L'ARTICOLO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 2

2023-05-15 14:02

Paolo

Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 2

Qualche informazione a riguardo di Padre Antonio Bellucci presente sul sito del “Dizionario Bio-Biografico dei bibliotecari italiani del XX Secolo”.

di Antonio Bellucci

 - Padre Antonio Bellucci - 

screenshot-2023-05-15-alle-12.52.38.png

Qualche informazione a riguardo di Padre Antonio Bellucci presente sul sito del “Dizionario Bio-Biografico dei bibliotecari italiani del XX Secolo”.

 

Mi piace iniziare con una nota: 

Salvatore Di Giacomo è l'autore del Catalogo Musicale dell’Oratorio di San Filippo Neri in Napoli. Si racconta che i preziosi volumi di musica manoscritta non fossero mai stati inventariati dai Padri dell'Oratorio, che ne erano gelosissimi. Pare che il P. Antonio Bellucci abbia fatto accedere di nascosto il Di Giacomo nell'Archivio, e che lo abbia chiuso dentro assicurandosi che il Custode - Conservatore del tempo non si accorgesse di nulla... 

Di certo c'è la dedica al P. Bellucci sul frontespizio del Catalogo che il Di Giacomo fece pubblicare, dedica che P. Antonio Bellucci ha ricambiato dedicando a Salvatore Di Giacomo il testo oggetto della sua trattazione con poche e semplici parole all'inizio del testo: "A Salvatore Di Giacomo".

 

Padre Antonio Bellucci nacque a Napoli il 31 maggio del 1887 e vi morì il 7 settembre 1971.

Laureato in diritto civile e canonico alla Facoltà giuridica pontificia, venne ordinato sacerdote nel settembre 1911.

 

Curò fin da giovane la Biblioteca Oratoriana (o Biblioteca dei Gerolamini) di Napoli, frequentata da Benedetto Croce, Di Giacomo e tanti altri dotti e letterati, diventandone presto, di fatto, il direttore, anche se solo nell'ottobre 1945 ne venne nominato formalmente Prefetto.

 

Nell'aprile 1946 era stato nominato Conservatore onorario del Monumento dei Girolamini.
Socio dell'Associazione italiana biblioteche dalla sua costituzione (1930), partecipò al suo primo Congresso nazionale nel 1931. Nel dopoguerra, venne eletto nel Comitato provvisorio della Sezione della Campania e della Calabria (1948-1949) e poi confermato nei Comitati regionali fino alla sua morte. Per la Sezione tenne diverse conferenze e fu quasi sempre presente ai congressi nazionali degli anni Cinquanta e Sessanta.

 

Andando un bel po’ indietro nel tempo… esordisce la sua trattazione P. Antonio Bellucci raccontando che “I discepoli di S. Filippo Neri - che si chiamarono Filippini od Oratoriani dal nome del loro Fondatore o dal titolo di Oratorio dato alla Congregazione fondarono verso il 1586, una Biblioteca molto ricca di opere e pubblica, per averla aperta, contro gli usi d'allora, ad ogni genere di studiosi”.

 

Queste legature erano appartenute al “napoletano Giuseppe Valletta, resosi famoso per una sua insigne Libreria privata, visitata e consultata dai più illustri letterati stranieri, di passaggio per Napoli, e da quanti si distinsero in quel tempo presso di noi nei buoni studi”.

 

Come dunque esse confluirono nella biblioteca dell’Oratorio?

Eccone la spiegazione:

È dunque a Giambattista Vico – spiegazione che si trova un po’ più avanti nel testo -, amico dei pp. Filippini, che si deve l'acquisizione della celebre Biblioteca Valletta che stava per essere svenduta all’estero: un prezioso patrimonio culturale finito in eredità a Diego Valletta la cui definizione di “semiscimunito” lascia comprendere la sua incapacità nel comprendere e valutare quello che aveva ricevuto in sorte. 

La Biblioteca, o quel che ne restava, fu valutata dal Vico quattordicimila ducati provvedendo alla compilazione del catalogo.  

In una sua lettera del dì 20 gennaio 1726 al P. Vitry gesuita si legge che "i PP. dell' Oratorio con animo veramente regale e pio verso di questa patria comprarono la celebre libreria di Giuseppe Valletta per quattordicimila ducati, la quale trent'anni addietro valeva ducati trentamila. Ma il Vico dovette stimarla tenendo conto dei libri greci e latini che formano il maggior corpo della libreria Vallettiana, e che a quel tempo erano, anche le più belle e corrette edizioni primiere, decaduti di più della metà del loro prezzo".

 

Il testo della lettera di G. B. Vico viene riportato tra le pagine 8 e 9 dell’estratto descritto in queste note.

Lo riportiamo in aggiunta alle pagine dell’estratto le cui prime abbiamo voluto trascrivere integralmente per suscitare la curiosità dell’appassionato.

 

Tra l’altro nella stessa pagina 9 P. Antonio Bellucci scrive:...


[ …. ]

 “Riassumo, brevemente, i cenni intorno alla storia della legatura in Italia, ed intorno all’origine e all’esplicamento della discussa attribuzione. Per quanto la storia della legatura medioevale moderna in Italia abbia avuto, specialmente negli ultimi cinquanta anni, uno sviluppo non indifferente, molto di più, in paragone delle altre nazioni, avremmo potuto fare: la nostra letteratura, al riguardo, non è delle più ricche: in Italia molti, anche non indifferenti in altri rami di bibliofilia, non dividono gli entusiasmi degli appassionati per la storia di un’arte che ebbe la sua culla proprio fra noi, fiorendo specialmente a Venezia, e che non fu mai superata altrove: nella silenziosa e gloriosa Repubblica veneta, infatti, quest’arte primeggiò, dal periodo umanistico fino a che l’influsso orientale e bizantino non le inoculò il germe della decadenza.” [ …. ]


Ho inserito questa digressione per aumentare la curiosità e l’interesse sul perché “la legatura” sia stato, e penso sia ancora, di un forte interesse nell’ambito dell’antiquariato librario.

Si potrà accedere all'intera trattazione in quella delle biblioteche che conservano una copia dell’estratto stesso o tutt’al più del Bollettino del Bibliofilo in cui il contenuto dell’estratto è riportato.

 

Dunque nessun collegamento sembra possa esserci tra la biblioteca di Giuseppe Valletta e quella di Demetrio Canevari.

Perché dunque alla biblioteca del Canevari è stata attribuita erroneamente, nel sec. XIX, la provenienza di una serie di legature che ancor oggi sono indicate col nome del "Canevari"?

 

Tutto lascia a intendere che questa presenza nella biblioteca Oratoriana, non abbia nulla a che fare con il Canevari che fu medico e bibliofilo genovese e che visse tra il 1559 e il 1625, anno in cui morì a Roma dove esercitò per 41 anni circa la professione di medico.

 

Dopo la sua morte la sua biblioteca i cui volumi di medicina e filosofia era composta da circa 5.000 volumi, fu trasferita interamente a Genova dove nel XVIII fu affidata ai gesuiti e ai padri somaschi.

La parte recuperata – circa la metà dei volumi furono rubati – nel XIX secolo venne collocata presso l'Opera pia del sussidio Canevari, fondazione testamentaria del Canevari.

La biblioteca è conservata presso la “Civica” di Genova; il fondo è composto di 3 manoscritti, 110 incunabuli, 1906 edizioni del cinquecento e 421 del seicento.

 

Nel 1974 l’editore “Franco Angeli” ha pubblicato di Rodolfo Savelli nella collana “Filosofia e scienza nell’età moderna” il volume “Catalogo del Fondo Demetrio Canevari della Biblioteca civica Berio di Genova 

Archivio Lubrano

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

Cataloghi

blog-detail

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 10:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 15:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 12:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 13:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 14:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 09:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 11:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 11:05

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 13:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 13:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 13:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 11:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 12:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 12:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 12:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Tatro Politeama -
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Tatro Politeama - "La minidonna". Gli autori.

Paolo

2024-04-08 13:23

“La minidonna”  "…è una rivista di Amurri, Jurgens e Torti, interpretata da Sandra Mondaini, Antonella Steni e Ave Ninchi. Rappresenta il tipico spett

SETTE NOTE PER TANTI... MOTIVI.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

SETTE NOTE PER TANTI... MOTIVI.

Paolo

2024-04-08 13:10

Quale sia il contenuto di questa rivista definita dagli organizzatori “Il più grande spettacolo dell'anno” non viene riportato sul programma predispos

Gli italiani sono fatti così. Anno 1957. La trama, più o meno, e gli autori.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Gli italiani sono fatti così. Anno 1957. La trama, più o meno, e gli autori.

Paolo

2024-04-07 09:10

Due tempi di Metz, Marchesi e Verde. Compagnia “Billi – Riva” con Alba Arnova. Musiche di Luttazzi(Lelio), coreografie di Gisa Geert, scene e costumi

Sembra facile. Tutto in breve: Una nota, lo spettacolo, gli autori, i protagonisti principali.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Sembra facile. Tutto in breve: Una nota, lo spettacolo, gli autori, i protagonisti principali.

Paolo

2024-04-07 09:06

La caratteristica, negativa!, dei programmi delle rappresentazioni proposte al “Teatro Politeama” di Napoli, sembra essere quella di non presentare al

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup