https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:


phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ex libris del nonno 1

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

LEGGI L'ARTICOLO

Teatro Diana – Vergine, leone e capricorno – 13 Febbraio 1972 - due tempi di Leo Chiosso e Gustavo Palazi

2024-02-23 08:00

Paolo

Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Teatro Diana – Vergine, leone e capricorno – 13 Febbraio 1972 - due tempi di Leo Chiosso e Gustavo Palazio

Nessuna notizia sono riuscito a trovare a proposito di questa rappresentazione: una commedia? una rivista?  La FELIX s.r.l. presentaNINO TARANTOL. BON

Nessuna notizia sono riuscito a trovare a proposito di questa rappresentazione: una commedia? una rivista? 

image00007.jpeg

La FELIX s.r.l. presenta

NINO TARANTO

L. BONI - C. TARANTO - D. NOBILI - A. FRANCIOLI

in

Vergine, Leone e Capricorno

 

due tempi di LEO CHIOSSO e GUSTAVO PAL.AZIO

 

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

 

Domenico Caruso                    Nino Taranto

Pupetto Di Polignano              Carlo Taranto

Tamara Marchesi Caruso       Luisella Boni

Giorgia Polito Wilson               A. Teresa Eugeni

Totò Improta                             Armando Francioli

Lucia Bordigno                         Daniela Nobili

Vincenzo Caputo                     Franco Iavarone

Armida Stefanelli                    Titina Gloriana

 

Regia di Davide Montemurri

scena di Lucio Lucentini - realizzata da Walter Pace

Il telefono (tipo Grlllo) viene usato durante le recite della compagnia (TARANTO) è stato offerto dalla Spett. S,p.A. Società Italiana Telecomunlcazloni di Napoli

 

Direttore di scena: Domenico lacomlnl • Capo macchinista: Antonio Mercurio - Capo elettricista: Aldo Bandoni

Suggerltore: Oscar De Pasquale - Amministratore: Eduardo Taranto - Ufficio stampa: Paola lsidori

 


Gli autori… 

LEO CHIOSSO

 

Leo (Matteo) Chiosso è nato l’8 agosto 1920 a Chieri dove è morto  il 25 novembre del 2006.

Fu un autore televisivo, drammaturgo e paroliere, e collaborò attivamente con Fred Buscaglione.

Fu autore anche di numerosi programmi televisivi; 

 

La sua famiglia era originaria di Pralormo (comune in provincia di Torino) e ai tempi del liceo iniziò a scrivere poesie pubblicate sul “Lambello”, il mensile dei giovani universitari fascisti.

Nel 1938 debuttò come attore comico nella rivista “Giovanotti in aula”, di Arnaldi e Cavur, e in quest'occasione conosce Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, già autori per la trasmissione radiofonica “I Quattro Moschettieri” e inizia a collaborare con loro scrivendo alcune scenette. 

Catturato dai tedeschi l'8 settembre 1943 e deportato in Polonia conosce e diventa amico di Giovanni Guareschi; Buscaglione è internato dagli Americani in Sardegna.

Il primo grande successo della coppia Buscaglione-Chiosso fu “Che bambola” del 1956, la canzone che portò Buscaglione alla celebrità.

 

La loro ultima collaborazione fu il film “Noi duri” del 1960, interpretato da Buscaglione e Totò, film del quale fu autore del soggetto e della sceneggiatura e di due canzoni della colonna sonora

È stato autore di moltissimi programmi televisivi, e di alcune miniserie e ha scritto anche molti spettacoli teatrali.

 

Ha scritto i testi di numerosi successi musicali per la gran parte dei quali non ha usufruito di nessun collaboratore.

 

Sono solo quattro quelli scritti in collaborazione con Gustavo Palazio e tutti musicati dai maestri Mario Bertolazzi e Virgilio Savona (vedi Quartetto Cetra):

 

  • Stasera sì
  • T'ho vista su una moto
  • Quando lei
  • Chissà come sarà.

 

Ha lavorato per il cinema come sceneggiatore e soggettista, e ha collaborato con La Stampa, Paese Sera e Il Messaggero.

Ha pubblicato libri per l'infanzia e il testo di alcune canzoni dello Zecchino d'Oro.

 

Fonte: Wikipedia

leo.jpeg

Fonte dell'immagine: Internet.

In occasione della “Cerimonia di Intitolazione del giardino di largo Montebello” a ricordo di Leo Chiosso, svoltasi Martedì 21 novembre 2023.


Gli autori… 

GUSTAVO PALAZIO

 

Se sufficienti notizie ci sono di Leo Chiosso, nulla di nulla invece è stato possibile reperire di Gustavo Palazio. 

 

Vero è che le mie ricerche sono limitate a quanto è reperibile in rete, ma il non riuscire a trovare notizie neanche su dove e quando è nato e dove e quando è morto è davvero una cosa singolare; tra le scarne notizie riportate in Wikipedia risulta solo che è stato sceneggiatore, paroliere e autore televisivo e di teatro, la filmografia (5 in tutto quelli dei quali è stato sceneggiatore) e i programmi televisivi. 

Autore teatrale e televisivo collaborò in particolare, almeno da quanto s’è reperito, con Leo Chiosso e Marcello Marchesi.

Come paroliere scrisse canzoni per il Quartetto Cetra, Ornella Vanoni, Gianna, Betty Curtis, Lara Saint Paul, Enzo Jannacci, Gianni Nazzaro e probabilmente anche altri. 

Questi i film dei quali fu sceneggiatore tra il 1973 e il 1981: 

  • Fra' Tazio da Velletri, regia di Romano Gastaldi (1973) con Leo Chiosso
  • La ragazza fuoristrada, regia di Luigi Scattini (1973) con Leo Chiosso
  • Il figlioccio del padrino, regia di Mariano Laurenti (1973) con Leo Chiosso
  • Baila guapa, regia di Adriano Tagliavia (1979) Da solo
  • Care amiche mie, regia di Alessandro Metz (1981) con Marcello Marchesi

 

Scrisse inoltre un episodio della serie televisiva Storie italiane e apparve come attore nella serie di produzione italo-svizzera Interbang!? o Le 7 torri di Pisa, del 1984.

Ho altrove trovato che ha pubblicato anche dei libri tra i quali almeno due contengono la sceneggiature di rappresentazioni teatrali:

 

  • Vergine, Leone e Capricorno. Testo teatrale scritto con Leo Chiosso. Anno 1972. Regia di Davide Montenurri. Non è indicato l’autore delle musiche: strano perché la presenza di Nino Taranto lascerebbe pensare a uno spettacolo musicale.

Di questa rappresentazione teatrale del 13 febbraio 1972 al teatro Diana di Napoli non mi è riuscito di trovare la trama o i contenuti.

 

  • Un lenzuolo per sognare: ammuchiata di piccole malizie in 2 tempi e 24 lenzuola. 

Quest’ultimo è uno spettacolo teatrale scritto con Marcello Marchesi con musiche di Sellani e Libano. La regia è stata degli stessi autori. Forse anno 1978.

 

Per questa mi è possibile fornire maggiori notizie.

Quest’ultimo è uno spettacolo teatrale scritto con Marcello Marchesi con musiche di Sellani e Libano. La regia è stata degli stessi autori. Probabilmente anno 1977.

Per questa mi è possibile fornire maggiori notizie.

 

Interpreti principali: Silva Koscina, Enzo Garinei, Mady Signorelli, Aldo Ralli, Sandro Sardone, Carla Greco

Musiche: Sellani e Libano

Scene realizzate da: Arianese - Cheli

Costumi realizzati da: Sartoria Broggi

Regia: Marchesi – Palazio


Gli stessi autori e registi per la stampa 

riguardo a questo spettacolo:

 

"Nella vita ci sono cose da uomini e cose da donne. Le donne sono cose da uomini" questa frase che per tanti anni è stata alla base del comportamento maschile nei riguardi della donna, è smentita dal nostro "Lenzuolo per sognare". 

La donna ha, come l'uomo, il diritto di sognare, e il dovere di tutti e due è quello di sognare uno nel sogno dell'altra e viceversa. 

Si parla tanto di crisi della coppia. Oggi la coppia è formata (almeno così vogliono farci credere) da due che cercano di fare l'amore e da duecento altre persone che discutono sul come debbono farlo. 

La crisi della coppia finirà quando i due partners saranno una cosa sola. Questa è la piccola morale del nostro spettacolo dove senza morbosità, senza voyeurismo, ma "naturalmente", si parla di sesso, d'amore e "di felicità in due". 

Cosa dice il filosofo indiano Krismamuti nel suo libro "Kamasultra" (il nuovo codice dell'amore indù)? 

Dice: alcuni bacchettoni vanno ripetendo che "il sesso è sporco". Ed io rispondo "Basta lavarlo". Altri si scandalizzano davanti al nudo ed io rispondo "Pensate alla verità. La verità è nuda ma non è puttana"

 

MARCHESI - PALAZIO


I libri pubblicati con la collaborazione in particolare di Marcello Marche sono:

 

  • Vivendo e scherzando. Con Marcello Marchesi. Anno 1976
  • Scherzi a parte…  Con Marcello Marchesi. Anno 1975
  • Il libro degli scherzi. Con Marcello Marchesi
  • A.A.A. autore cercasi…: manuale dell’aspirante autore dello spettacolo leggero, anzi leggerisimo. 

 

Questo invece il libro pubblicato senza ollaborazione:

 

  • Quella volta che tolsi il tappo al porto di Genova. Anno 1977. Per questo non sembra abbia avuto collaborazioni.

Archivio Lubrano

Cataloghi

blog-detail

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.
Paolo Lubrano, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.

Paolo

2025-04-21 08:14

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo appartiene a una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia napoletana. ​ Di lui nulla risulta reperibile in int

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.
Paolo Lubrano, Blog Personale, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.

Paolo

2025-04-19 08:42

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.Pubblicato da “Libreria Aldo Lubrano – Napoli” nel 1957. Possiedo questo romanzo nella sua edizione a stampa.Al

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:30

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”
Paolo Lubrano, Suggerimenti e curiosità,

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”

Paolo

2023-05-03 11:30

…nonostante le tante ricerche fatte nel catalogo OPAC-SBN nazionale, non mi ero mai reso conto che il sistema usato per le registrazioni fosse così poco chiaro

L’ONORE DI UNA DONNA - Daniele Lesueur
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Blog Personale, Narrativa Straniera, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

L’ONORE DI UNA DONNA - Daniele Lesueur

Paolo

2025-04-23 11:39

Posseggo di questo testo una copia digitale fornitami dalla Biblioteca Pubblica Arcivescovile “Annibale De Leo” di Brindisi. Il volume è stato ricoper

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup