https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:


phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ex libris del nonno 1

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

LEGGI L'ARTICOLO

GIORGIO OHNET - MILIONARIO!

2025-06-02 10:28

Paolo

Luigi Lubrano, Narrativa, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

GIORGIO OHNET - MILIONARIO!

Il documento narra le complesse relazioni amorose e i conflitti tra i personaggi, culminando in un duello e un divorzio. Relazioni amoroseLa storia es

Il documento narra le complesse relazioni amorose e i conflitti tra i personaggi, culminando in un duello e un divorzio.

 

Relazioni amorose

  • La storia esplora le relazioni tra Rosa, Valentino, e il marchese di Condottier.
  • Rosa si sente intrappolata in un matrimonio infelice con Folentin.
  • Valentino è innamorato di Rosa e desidera una vita insieme a lei.

 

Conflitti e duello

  • Un duello è in programma tra Valentino e Condottier a causa di questioni d'onore.
  • La tensione cresce quando si scopre che Condottier ha corteggiato Rosa.
  • La situazione si complica con l'intervento di familiari e amici.

 

Divorzio

  • Rosa decide di chiedere il divorzio da Folentin, ritenendolo insopportabile.
  • La questione del divorzio è trattata con serietà e preoccupazione per le conseguenze sociali.
  • La famiglia di Rosa è coinvolta nel processo, mostrando diverse opinioni sul divorzio.

 

Riflessioni finali

  • Il documento conclude con una riflessione sulla libertà e la felicità personale.
  • Rosa e Valentino pianificano un futuro insieme, lontano dalle complicazioni del passato.
  • La storia mette in evidenza il tema della ricerca della felicità e dell'autenticità nelle relazioni.

I personaggi principali del romanzo sono:

 

  1. Rosa Prévinquières - La protagonista, inizialmente baronessa del Rocher, poi moglie di Valentino Raynaud.
  2. Valentino Raynaud - Ingegnere e marito di Rosa, un uomo sincero e devoto.
  3. Folentin - Il primo marito di Rosa, un uomo egoista e calcolatore.
  4. Maurizio Prévinquières - Fratello di Rosa, coinvolto nelle imprese di Raynaud ed Evans.
  5. Ralph Evans - Socio e amico di Raynaud, un uomo pragmatico e razionale.
  6. Il marchese di Condottier - Un personaggio ambiguo, innamorato di Rosa e in conflitto con Raynaud.
  7. Signora Prévinquières - Madre di Rosa, rappresenta la tradizione e i valori borghesi.
  8. Duburle - Padrino di Rosa, figura affettuosa e protettiva.
  9. Giulietta Férico - Ballerina e amante di Folentin.
  10. Signor Allard - Commissario di polizia coinvolto nella causa di divorzio tra Rosa e Folentin.

 

Questi personaggi interagiscono in un intreccio che esplora temi di amore, ambizione, vendetta e redenzione. ​


Ecco un dettagliato riassunto di questo racconto.

 

Il documento è un romanzo che narra una complessa vicenda di intrighi, passioni, vendette e trasformazioni personali, ambientata tra Parigi e l'America. Ecco un riassunto dettagliato:

 

Parte I: Introduzione e conflitti iniziali

La storia si apre con Rosa, una giovane donna ambiziosa e civettuola, che sposa il ricco barone Folentin per ottenere una posizione sociale elevata. ​ Tuttavia, il matrimonio si rivela infelice: Folentin è egoista, freddo e calcolatore, mentre Rosa si sente intrappolata in una vita vuota e artificiale. ​ Nel frattempo, il marchese di Condottier, innamorato di Rosa, cerca di sedurla e vendicarsi di Folentin, che gli ha "rubato" la donna amata. ​ Condottier è un uomo manipolatore e vendicativo, disposto a tutto per ottenere ciò che desidera. ​

 

Parte II: Intrighi e duello

La tensione tra Condottier e Valentino Raynaud, un ingegnere che ama sinceramente Rosa, culmina in un duello. Condottier provoca Raynaud, accusandolo di interferire nei suoi piani con Rosa. Durante il duello, Raynaud viene ferito, ma sopravvive. ​ Questo evento segna un punto di svolta per Rosa, che si rende conto della sincerità dell'amore di Raynaud e della falsità del mondo in cui vive.

 

Parte III: Divorzio e rinascita

Rosa decide di lasciare Folentin e avvia una causa di divorzio. ​ Durante questo periodo, si trasferisce in America con Raynaud e Ralph Evans, un amico e socio di Raynaud. ​ Qui, Rosa scopre una nuova vita, lontana dalle frivolezze parigine, e si dedica a sostenere le attività industriali di Raynaud ed Evans. La sua trasformazione personale è evidente: da donna vanitosa e superficiale diventa una persona consapevole e appagata.

 

Parte IV: Matrimonio e nuova vita

Dopo il divorzio, Rosa e Raynaud si sposano e si stabiliscono in un palazzo a New York, dove rappresentano la loro società industriale. La coppia vive felicemente, circondata da successo e stabilità. Rosa, ormai maturata, riflette sul suo passato e riconosce che gli errori e le difficoltà l'hanno condotta alla felicità attuale.

 

Parte V: Condottier e il suo destino

Il marchese di Condottier, ormai decaduto, cerca di risollevarsi corteggiando una ricca ereditiera americana. Raynaud, pur avendo la possibilità di ostacolare il matrimonio, decide di non interferire, mostrando una maturità che contrasta con la meschinità di Condottier. Rosa, invece, riconosce che, nonostante tutto, Condottier ha avuto un ruolo indiretto nel suo percorso di crescita personale.

 

Conclusione

Il romanzo si chiude con Rosa e Raynaud che vivono una vita serena e soddisfacente, mentre Folentin e Condottier rappresentano il fallimento morale e sociale. La storia celebra la trasformazione personale di Rosa e il trionfo dell'amore sincero e della dedizione. ​

In sintesi, il romanzo esplora temi come l'ambizione, l'amore, la vendetta e la redenzione, mostrando come le difficoltà possano portare a una crescita personale e a una felicità autentica.


Questo è uno dei volumi deella collana “Il Romanzo per tutti” da me definiti “Matrioska” perché al termine del racconto principale sono inseriti quattro racconti di due autori: 

 

Pierre “Pietro” Zaccone e Charles Dickens.

 

Il motivo ho ritenuto possa essere stato quello di raggiungere un numero minimo ed essenziale di pagine per la pubblicazione, ma la verità potrebbe essere un'altra e a questa data, non mi è più possibile indagare circa quale possa essere stata.

 

Questi i loro titoli:

 

“Il Selam” di Pietro Zaccone.

“Il velo nero”

“La morte del beone”

“Un’avventura alle varietà”

Questi ultimi tre sono tutti di Charles Dickens


Archivio Lubrano

Cataloghi

blog-detail

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.
Paolo Lubrano, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.

Paolo

2025-04-21 08:14

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo appartiene a una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia napoletana. ​ Di lui nulla risulta reperibile in int

Ambrogino Caracciolo – Sotto la raffica.
Paolo Lubrano, Blog Personale, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo – Sotto la raffica.

Paolo

2025-04-19 08:42

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.Pubblicato da “Libreria Aldo Lubrano – Napoli” nel 1957. Possiedo questo romanzo nella sua edizione a stampa.Al

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:30

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Quattro chiacchiere per ricordare
Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi,

Quattro chiacchiere per ricordare "Angelo Borzelli": un biografo dimenticato dai biografi

Paolo

2023-05-03 11:35

Se il PDF dell'articolo non appare in questa pagina, pigiare “QUI” per raggiungerlo.

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”
Paolo Lubrano, Suggerimenti e curiosità,

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”

Paolo

2023-05-03 11:30

…nonostante le tante ricerche fatte nel catalogo OPAC-SBN nazionale, non mi ero mai reso conto che il sistema usato per le registrazioni fosse così poco chiaro

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup